BOCCETTE CON ACQUA BENEDETTA NELLA VEGLIA PASQUALE
Si potranno prendere nelle chiese parrocchiali (fino a esaurimento). Sono un piccolo segno pasquale per ogni famiglia per ricordare il nostro battesimo e la gioia di essere cristiani. Si invita a usarle in particolare nel Tempo di Pasqua per una semplice benedizione magari prima del pasto festivo o quando si riterrà opportuno.
INCONTRO PER LA CANONICA DI SOSPIROLO
Mercoledì 20 alle ore 20.30 presso la canonica di Gron. L’obiettivo è di individuare quanto prima alcune soluzioni sostenibili e lungimiranti per favorirne la valorizzazione.
CAMMINI DI CATECHISMO
Sabato 23 sono previsti i seguenti incontri:
ore 14.45 * per le famiglie di V elementare;
ore 16.00 * per le famiglie di III elementare.
Entrambi gli appuntamenti si terranno presso la casa parrocchiale del Mas.
È bello evidenziare che i ragazzi di V elementare – e i loro genitori – accompagneranno il loro coetaneo Lorenzo a vivere quello che si chiama rito di elezione: si tratta di un ulteriore passo verso il battesimo. Sentiamoci impegnati come comunità a sostenere con la preghiera questo percorso.
BATTESIMO DI MAVERICK SPERANZA
Domenica 24 alle ore 10.45 a Gron. È figlio di Alberto e di Andrea Bacchetti. Lo accogliamo con gioia.
LAVORI IN PARROCCHIA
In questi giorni si stanno svolgendo alcuni lavori di manutenzione delle nostre strutture. Si tratta di sistemare un’area della pavimentazione in pietra della chiesa del Mas e il riodino della Casa Incontro di Sospirolo (al termine dei lavori di adeguamento della centrale termica).
GRUPPI SINODALI
Ecco la sintesi dell’ultimo Gruppo sinodale che è stato fatto in parrocchia. Aver attivato nelle nostre comunità momenti di ascolto è stato davvero importante. L’ascolto è un atteggiamento che sempre più è fondamentale assumere come Chiesa.
COMUNITÀ CAPI SCOUT AGESCI SOSPIROLO GRON 1 (GRON, 28.03.2022)
L’incontro si è svolto in un clima sereno; il confronto è stato aperto e schietto.
Desideriamo una Chiesa accogliente verso i giovani, che sappia investire in accoglienza, che riesca ad essere attraente ai loro occhi, che si metta in ascolto soprattutto di quelli che solitamente non riusciamo a intercettare: cogliere il loro punto di vista lo sentiamo come qualcosa di prezioso.
Notiamo che in questi ultimi decenni sono cambiate tante cose: la situazione odierna è fatta di parrocchie che si assottigliano sempre più e di una vita che porta ad abitare mediamente più comunità parrocchiali; questo da un lato crea un certo spaesamento, la nostalgia di altri tempi dove “si era in tanti ed era bello ritrovarsi a messa”, un senso di poca appartenenza alla propria parrocchia, ma dall’altro offre anche una grande opportunità: quella di esporci a parole/situazioni nuove, di imparare a essere cristiani del mondo, oltre i soliti confini, cristiani che ovunque vanno si sentono a casa propria.
Ci siamo anche chiesti quale scambio può realizzarsi tra un gruppo Agesci e le parrocchie: avvertiamo che in alcuni casi questo scambio non si realizza e il dono reciproco non viene valorizzato…
EMERGENZA UCRAINA
La Caritas diocesana ha indetto una raccolta fondi. Ecco i riferimenti bancari: Banca Intesa San Paolo, IBAN: IT86 P030 6909 6061 0000 0143 821, intestato a Diocesi di Belluno/Feltre, causale: emergenza Ucraina.