INCONTRO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI (CPAE)
Si è tenuto la settimana scorsa. La riflessione si è concentrata sullo stato delle nostre strutture e sulla loro gestione: è emersa una situazione con buone potenzialità pastorali, ma allo stesso tempo non priva di non poche criticità che occorre prendere in considerazione con serietà e con una certa urgenza. I consiglieri si attiveranno presto per interessare chi di dovere in modo da preparare un’analisi dettagliata sui singoli aspetti. Appena l’analisi sarà pronta, verrà presentata ai membri del CPPU in modo da definire insieme un elenco di priorità su cui far convergere le energie. Le nostre comunità verranno informate dei singoli passaggi in modo da attivarne il più possibile la compartecipazione.
VEGLIA PENITENZIALE
Martedì 21 alle ore 20.30 a Mas verrà celebrato il Rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e assoluzione generale. Non sono previsti altri orari per la confessione nelle chiese; per chi desidera accostarsi alla confessione nella forma consueta, si invita ad accordarsi direttamente con don Luciano e don Alvise.
CELEBRAZIONE PENITENZIALE DIOCESANA
Si terrà in Cattedrale a Belluno alle ore 18.00 di mercoledì 22 e verrà trasmessa in diretta da Telebelluno per offrire alle persone, che non possono partecipare in presenza nella propria parrocchia, la possibilità di un momento di ascolto e preghiera per la “contrizione” dei peccati e la richiesta personale a Dio del perdono.
VEGLIA DI NATALE
Mercoledì 22 alle 20.30 quelli del GG propongono un momento di riflessione rivolto ai loro coetanei: un modo giovane per prepararsi al Natale. Quanti desiderano partecipare contattino i don: a causa delle restrizioni il numero di posti è limitato.
SANTO STEFANO
Domenica 26 ricorre il Patrono della parrocchia di Gron. Verrà celebrato nella messa delle ore 9.00.
FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA
Domenica 26, alla messa delle 10.45 a Sospirolo sono invitate tutte le famiglie, ma in particolare le coppie che festeggiano anniversari significativi di matrimonio. Per facilitare l’accoglienza chiediamo loro di segnalare ai don la disponibilità a partecipare.
CURA DEGLI AMMALATI E DEGLI ANZIANI
Il gruppo dei ministri straordinari cercherà il più possibile di far visita agli ammalati e agli anziani che non potranno partecipare alle celebrazioni in chiesa. Vale ancora il suggerimento del Vescovo Renato di prevedere la comunione per gli ammalati attraverso un familiare o una persona che già li frequenta. Si invita chi fosse interessato a prendere accordi con don Luciano o don Alvise.